Abstract data flow
Inbiz Trends
Approfondimenti per orientarsi tra cambiamenti e tendenze.

Pagamenti digitali: scenari, sicurezza e innovazione collaborativa

Le prospettive normative, le soluzioni a tutela della sicurezza e il valore della collaborazione raccontati da Intesa Sanpaolo e CBI
05.11.2025

Il mondo dei pagamenti digitali sta attraversando una fase di trasformazione profonda. L’adozione crescente di strumenti digitali anche nelle transazioni B2B, l’ingresso di nuovi operatori fintech e l’evoluzione del quadro normativo europeo stanno ridisegnando l’ecosistema finanziario. Un cambiamento che apre prospettive di crescita e innovazione per le aziende, ma che richiede anche maggiore attenzione a sicurezza, interoperabilità e modelli di gestione collaborativa.

Per esplorare questi temi, è stata realizzata una serie di tre video in cui Francesca Trolio, Head of GTB Business Planning & Development di Intesa Sanpaolo, e Liliana Fratini Passi, Direttore Generale di CBI, analizzano da vicino i trend regolamentari, le nuove soluzioni a tutela della sicurezza e le prospettive di innovazione collaborativa nel settore dei pagamenti.



EVOLUZIONE NORMATIVA E NUOVE OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE

 

L’introduzione di regolamenti europei come l’Instant Payments Regulation (IPR), la Payment Services Regulation (PSR) e la Financial Data Access Regulation (FIDA) segnano un cambio di passo per il comparto dei pagamenti. Non si tratta solo di normative che rafforzano la sicurezza delle transazioni, ma di strumenti che favoriscono interoperabilità, trasparenza e disponibilità di servizi a valore aggiunto.

I pagamenti istantanei rappresentano un tassello strategico: disponibili 24/7 e accompagnati da verifiche preventive come la corrispondenza tra IBAN e nome del beneficiario (Verification of payee), contribuiscono a garantire efficienza e fiducia.

Parallelamente, la PSR e la FIDA puntano a creare un ecosistema integrato e interoperabile, in cui i dati possano essere condivisi in modo sicuro e autorizzato, abilitando nuovi servizi a valore aggiunto.

In questo scenario, le aziende sono chiamate a integrare nei propri processi soluzioni conformi ai nuovi standard, cogliendo le opportunità offerte da un ambiente normativo sempre più integrato, competitivo e orientato all’innovazione.

Scopri di più nel video dedicato all’evoluzione normativa dei pagamenti digitali.



SICUREZZA E INTEROPERABILITÀ NEI PAGAMENTI DIGITALI
 

La digitalizzazione porta con sé significativi vantaggi in termini di velocità, efficienza operativa e accessibilità, ma al tempo stesso espone a rischi legati alla sicurezza informatica, alle frodi e alla gestione dei dati sensibili. Frodi sofisticate e attacchi mirati impongono ai prestatori di servizi di pagamento (PSP) e alle aziende la necessità di adottare strategie di protezione costanti e di rafforzare le misure di controllo, aggiornando le procedure di sicurezza e promuovendo una cultura aziendale orientata alla prevenzione e alla consapevolezza dei rischi digitali.

Negli ultimi anni, l’introduzione di strumenti innovativi ha contribuito a rendere i pagamenti digitali più affidabili. L’integrazione di strumenti di verifica preventiva dei pagamenti, modelli di incasso evoluti e sistemi interoperabili consente di ridurre il rischio operativo e reputazionale, migliorando al contempo la qualità del servizio e la fiducia degli utenti.

ll supporto di realtà specializzate come CBI, attive nello sviluppo di infrastrutture digitali conformi e scalabili, rappresenta un elemento abilitante per la costruzione di un ecosistema di pagamento sicuro, resiliente e orientato alla prevenzione. L’adozione di tecnologie che anticipano le esigenze regolamentari e operative del mercato è oggi una leva strategica per affrontare con consapevolezza le sfide della trasformazione digitale.

Scopri come funzionano queste soluzioni nel video dedicato alla sicurezza dei pagamenti digitali.



L’INNOVAZIONE COLLABORATIVA COME LEVA DI CRESCITA
 

Innovazione e collaborazione: sono questi i pilastri su cui si costruisce il futuro dei pagamenti digitali.

L’intelligenza artificiale rappresenta oggi un alleato strategico per rafforzare la sicurezza, prevenire le frodi e migliorare l’esperienza utente. Tuttavia, gli stessi strumenti possono essere sfruttati anche da attori malevoli, rendendo la sfida tecnologica ancora più complessa.

In questo contesto, la collaborazione tra banche, aziende e operatori di sistema diventa essenziale: condividere competenze e risorse consente di sviluppare standard comuni, garantire interoperabilità e offrire servizi utili al business.

L’approccio collaborativo promosso da CBI diventa così un modello di riferimento, capace di tradurre la complessità normativa e tecnologica in opportunità concrete di crescita e competitività per le aziende italiane.

Guarda il video sull’innovazione collaborativa per approfondire.



TRE VIDEO PER ESPLORARE L’EVOLUZIONE DEI PAGAMENTI DIGITALI: VISIONE CONDIVISA E INNOVAZIONE
 

Normativa, sicurezza e innovazione sono tasselli di un unico puzzle che sta ridisegnando il mondo dei pagamenti digitali. Per questo serve una visione completa e complementare: comprendere come aziende, banche e operatori di sistema possano affrontare insieme le sfide del presente è strategico per cogliere appieno le opportunità del futuro, con la consapevolezza che la competitività passa anche dalla capacità di innovare in modo condiviso.


Tutto il materiale pubblicato o comunque presente sul sito - compresi i marchi, i loghi, i nomi a dominio, le immagini, i filmati, i comunicati, gli articoli e i documenti in genere ivi riprodotti, nonché il software applicativo, i codici e i formats scripts utilizzati per l'implementazione del sito - è di proprietà di Intesa Sanpaolo, di società del Gruppo Intesa Sanpaolo o di società con cui Intesa Sanpaolo ha stipulato accordi commerciali ed è protetto dalle norme sul diritto d'autore e sui segni distintivi. Tutti i diritti sono riservati. Pertanto, senza il preventivo consenso formale del proprietario, il suddetto materiale non può essere copiato, scaricato, riprodotto, utilizzato su altri siti Internet, modificato, trasferito, distribuito o comunicato a terzi se non per uso esclusivamente personale, restando in ogni caso vietato ogni utilizzo commerciale.

Articoli correlati
Vedi tutti