In Italia operano oltre 4 milioni di imprese che costituiscono un tessuto imprenditoriale fortemente frammentato ma interconnesso. È proprio questa caratteristica che lo rende il contesto ideale per lo sviluppo di filiere, dove la prossimità territoriale e la specializzazione generano vantaggi competitivi.
Le soluzioni di Supply Chain Finance aiutano le imprese a gestire in modo evoluto la liquidità, migliorano l’accesso al credito rendendo più stabili i flussi di cassa, ottimizzano i tempi di pagamento e, soprattutto, rafforzano i rapporti tra cliente e fornitore.
Ragionare in termini di Supply Chain Finance è una scelta di visione. La cultura su tali soluzioni alimenta un circolo virtuoso che fa bene all’intero sistema e favorisce la consapevolezza di quanto operare in filiera sia importante per generare efficienza, collaborazione, continuità di fornitura, innovazione e valorizzazione del territorio.
Valentina Mazzitelli, Head of Factoring e Leasing della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, e Alessio Ronchini, ricercatore dell’ Osservatorio Supply Chain Finance del Politecnico di Milano, dialogano delle soluzioni e strumenti di gestione finanziaria utili a rafforzare la competitività delle imprese italiane in un contesto sempre più complesso.
Un confronto ricco di spunti per capire come le imprese italiane che operano in filiera possono ottimizzare i costi, migliorare la qualità e la velocità di risposta al mercato, innovare in modo condiviso.
Guarda il video completo e scopri come il Supply Chain Finance può diventare una leva strategica per il presente e il futuro delle imprese italiane.